KNOWLEDGE MANAGEMENT
La gestione del patrimonio di conoscenze che crea valore
Gestire il flusso delle informazioni fra le persone e renderle disponibili, diffondere il sapere all’interno dell’organizzazione, creare e arricchire il patrimonio di conoscenze aziendali per essere più competitivi ed efficienti: questo è ciò che si intende con Knowledge Management.
Il Knowledge Management è una pratica gestionale che richiede un approccio integrato. Le aziende, fino ad oggi, si sono preoccupate di avere accesso e gestire un bagaglio di conoscenze che si può definire “generale” ma esiste un altro tipo di sapere: quello detenuto dalle singole persone, il sapere “tacito” o “saper fare”.
Il Knowledge Management della manutenzione aziendale
In ambito manutentivo basta pensare alla centralità del fattore esperienza di un manutentore senior, alla sua profonda conoscenza degli impianti e della “storia” dei guasti e delle riparazioni: informazioni fondamentali che l’azienda non si può permettere di perdere e che devono essere condivise trasversalmente.
Per costruire, gestire e condividere la conoscenza anche in ambito manutentivo, le aziende devono munirsi di processi e tecnologie che facilitino la diffusione dell’informazione sfruttando le logiche di social engagement & communication.
Nell’ambito delle operazioni di Knowledge Management devono esser considerate le persone, i processi e le tecnologie.
