INDUSTRIA 4.1
Smart technology & human engagement:
la trasformazione digitale oltre la tecnologia è l’evoluzione dell’industria 4.0
L’industria 4.0 è la smart factory, l’azienda che interconnette i sistemi fisici di produzione con i sistemi informatici. Oggi, che le tecnologie innovative e impattanti sono imprescindibili e accessibili, è imprescindibile compiere un ulteriore passo: l’integrazione del fattore umano. Solo il cambiamento a cui partecipano attivamente le persone e che costituisce un miglioramento per esse è una vera rivoluzione, la rivoluzione dell’Industry 4.1.

Smart Technology
Big Data, IoT, Robotica, Cloud Computing, sono solo alcune delle tecnologie che hanno reso possibile la rivoluzione dell’Industria 4.0. Una nuova rivoluzione del comparto industriale che si fonda sull’implementazione di tecnologie e di sistemi di controllo per la gestione automatica dei processi industriali in grado di interfacciarsi anche con sistemi esterni all’azienda.
Grazie alle tecnologie e al profondo mutamento del contesto produttivo, il tema in primo piano è rendere l’azienda più efficiente.
SMART MAINTENANCE
Soluzioni che dotano la manutenzione di un maggior grado di flessibilità, rendendola predittiva per ridurre a zero le perdite per guasti o fermi impianto.
ASSET MANAGEMENT SYSTEM
Soluzioni capaci di rendere la gestione della manutenzione e degli asset coordinata, veloce, anche in mobilità, efficace, semplice e intuitivo.
DATA DRIVEN APPROACH
Un approccio che dai dati ricava valore reale per il business attraverso soluzioni di raccolta e analisi e all’applicazione di sistemi di machine learning.
Human Engagement
Il vero fattore che tramuta una tecnologia o una soluzione innovativa in una tecnologia o una soluzione smart è quello umano. Le persone sono il principale asset di qualunque azienda ed è da loro che devono partire i processi virtuosi di efficientamento in cui le tecnologie fungono da strumenti di facilitazione.
L’organizzazione aziendale deve, per questi motivo, tenere conto dei fattori umani senza i quali anche la miglior tecnologia diventerebbe priva di vantaggi concreti.
CHANGE MANAGEMENT
Strategia che affianca le persone nel percorso di trasformazione digitale e nel conseguente cambiamento in modo da ridurre le resistenze e favorire una maggior adozione delle tecnologie e adesione ai nuovi paradigmi dell’innovazione.
KNOWLEDGE MANAGEMENT
Approccio che dota le aziende di sistemi che permettano di gestire e condividere, per renderle disponibili là dove sono necessarie, le conoscenze, il patrimonio di maggior valore.
SOCIAL ENGAGEMENT
Soluzioni e strumenti che, sfruttando le logiche familiari dei social, permettano una collaborazione e una collaborazione immediata, efficace e gestita.